Area Riservata
Al momento dell’acquisto di una nuova vettura, una delle variabili che sicuramente ci troveremo a valutare è il Bollo Auto. Esenzioni, riduzioni, pagamenti… Come districarsi tra le norme che regolano il pagamento di questa tassa? Facciamo un po’ di chiarezza.
Cos’è il Bollo Auto?
Il Bollo Auto è un tributo regionale che va corrisposto dai possessori, usufruttuari e utilizzatori di veicoli in locazione senza conducente a lungo termine (da dodici mesi in su). È una tassa che deve essere pagata ogni anno, per i primi 29 anni del veicolo, ed è calcolata in base alla potenza e all’impatto ambientale. Ogni Regione ha dei parametri differenti: vediamo insieme la normativa vigente nella Regione Lombardia.
Il calcolo
La tariffa del Bollo Auto si calcola prendendo in considerazione questi elementi:
Quali categorie sono esenti dal pagamento?
Se acquisti una vettura a basse emissioni, e contestualmente procedi con la demolizione di un veicolo inquinante, avrai diritto all’esenzione triennale del Bollo Auto. Per maggiori dettagli sui parametri e i decreti normativi rimandiamo direttamente al Sito di Regione Lombardia. https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/agevolazioni/ecoincentivi/ecoincentivi
Esistono invece alcune categorie di vetture e veicoli che prevedono una riduzione del Bollo Auto, nella misura del:
– 75% per autovetture adibite a servizio pubblico da piazza (taxi) – 50% per 5 anni per chi acquista veicoli ibridi, anche con ricarica elettrica esterna (benzina/elettrico, GPL/elettrico, metano/elettrico – 50% per autovetture adibite a noleggio con conducente per trasporto persone – 40% per autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida – 30% per autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente – 20% per autoveicoli adibiti al trasporto di cose di peso complessivo non inferiore a 12 tonnellate e trattori stradali per il traino di semirimorchi muniti di sospensione pneumatica all’asse o agli assi motore o di sospensione ad essa equivalente. Per autoveicoli con alimentazione esclusiva ad idrogeno o con doppia alimentazione fin dall’omologazione o a seguito di successiva installazione di impianto (a gas metano, GPL, idrogeno e ad elettricità), la tassazione si determina in base alla potenza massima del motore espressa in KW (€ 2,58 per KW), a prescindere dalla direttiva CEE riportata sulla carta di circolazione e dalla maggiorazione prevista oltre i 100 i KW.
Quando devo pagare il bollo?
Il primo pagamento va effettuato entro il mese successivo al mese di immatricolazione. Gli anni successivi la tassa va corrisposta entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. (Esempio: Vettura immatricolata a Maggio 2021. Primo pagamento da effettuare entro il 30 Giugno 2021. Nel 2022 il pagamento è da effettuare entro il 31 Maggio, così come negli anni a venire)
Cosa succede se non pago il bollo?
Entro un anno dal mese di scadenza, si attua il ravvedimento operoso: è possibile effettuare il pagamento con l’aggiunta di una mora di importo minimo, che va dallo 0,1% al 3.95% del totale dell’importo originario. Successivamente al primo anno, la sovrattassa raggiunge il 30%. Se la tassa automobilistica non viene pagata per tre anni consecutivi, la Regione potrebbe inviare un accertamento, che nei casi di infrazione più gravi potrebbe portare alla confisca e al fermo amministrativo del veicolo.
Fonte: www.regione.lombardia.it